News & Eventi
- Dettagli
1.450 km percorsi sinora per raggiungere l’Isola di Zembra in Tunisia
- Dettagli
Dal 5 settembre 2017 il giovane capovaccaio Apollo, rilasciato in Basilicata il 2 agosto, sta migrando verso l'Africa e punta senza esitazioni verso Sud.
- Dettagli
Purtroppo dobbiamo comunicare la morte di Teti, uno degli esemplari di capovaccaio liberati nel Parco Nazionale dell’Appennino lucano.
- Dettagli
Sara, giovane femmina di capovaccaio liberata nell'agosto 2015 in Puglia, si era trasferita nell'Africa sub-sahariana (Niger) a fine estate 2015 e lì ha soggiornato sino al 5 maggio 2017, quando si è spostata verso settentrione sino a raggiungere il Nord Africa.
- Dettagli
Dal 2 agosto 2017 due capovaccai nati in cattività al CERM nel 2016 e battezzati con i nomi mitologici di Apollo e Teti volano nei cieli lucani del Parco Nazionale dell'Appennino lucano Val D'Agri Lagonegrese.
- Dettagli
Quella del 2017 è stata una stagione riproduttiva davvero prolifica al CERM: tra il 22 maggio ed il 14 giugno sono venuti alla luce sei pulcini, facendo segnare il record di produttività del centro di riproduzione.
- Dettagli
Dal 19 maggio scorso Sara ha percorso altri 440 km raggiungendo la provincia algerina di Boum El Bouaghi, caratterizzata da montagne con pareti rocciose, pascoli e zone umide, e nella quale sta sostando da 3 giorni.
- Dettagli
Sara è un giovane capovaccaio nato al CERM nel 2015 che venne liberato nella Gravina di Laterza, in Puglia, nell'agosto di quell'anno; il 21 settembre 2015 raggiunse il Niger e lì è rimasta sino al 5 maggio 2017.
- Dettagli
Il 10 aprile è stata il capovaccaio Elena a deporre il primo uovo della stagione riproduttiva 2017, seguita da altre quattro femmine che hanno complessivamente deposto otto uova tra il 19 aprile ed il 3 maggio.
- Dettagli
L'8 aprile 2017 i capovaccai Margherita, Annibale, Ana e Gasparre sono stati trasferiti nella Riserva Naturale Lago di Vico, nel Lazio settentrionale, in due voliere appositamente sistemate per accoglierli.